Bando per il Servizio di trasporto per le persone con disabilità di Roma
E’ stato approvato lo scorso 4 luglio il nuovo Avviso Pubblico per la formazione della Graduatoria Unica con validità triennale 2026/2028 relativa al “Regolamento dei servizi, misure ed interventi per la mobilità individuale delle persone con disabilità” D.A.C. n. 129/18 ss.mm.ii., in vista della scadenza, fissata al 31 dicembre 2025, dell’attuale graduatoria triennale degli utenti beneficiari del servizio.
Il Servizio dà accesso al trasporto per lo svolgimento di determinate attività, in particolare: Lavoro, formazione, terapia, attività sociali e sport, con il riconoscimento di un certo budget mensile o un numero di corse, a seconda dell’attività. Sarà possibile scegliere la modalità autogestita (budget per retribuire un autista) solo per le categorie Lavoro e Formazione, o servirsi di un taxi delle cooperative convenzionate per le altre categorie previste (trasporto individuale)
Da quest’anno è prevista una procedura semplificata per la presentazione della candidatura alla fruizione dei servizi in oggetto. Non sarà più necessario inviare i documenti tramite PEC, perché è stata attivata una piattaforma telematica accessibile tramite SPID o CIE dal portale romamobilita.it, attraverso cui si potrà compilare e inviare on‑line la domanda, allegando in formato digitale la documentazione attestante il possesso dei requisiti. Sarà inoltre possibile consultare in ogni momento la lavorazione dell’istanza; eventuali integrazioni documentali (soccorso istruttorio) saranno peraltro richieste e trasmesse sempre tramite lo stesso portale web.
Per coloro che non volessero avvalersi della piattaforma web per la presentazione della domanda, presso Roma servizi per la mobilità (Rsm) sarà presente un front‑office dedicato presso lo sportello al pubblico sito in via Silvio D’Amico 40 con le seguenti modalità:
- giorni di apertura: martedì e giovedì;
- calendario: 8 luglio – 27 novembre 2025;
In caso di presentazione della domanda per utenti minorenni, i cittadini esercenti patria potestà potranno rivolgersi allo sportello al pubblico, nelle giornate di martedì e giovedì, anche senza appuntamento.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 30/11/2025.
Per tutte le informazioni consultare il sito https://www.comune.roma.it/web/it/scheda-servizi.page?contentId=INF43039